-
Pascoli e alpeggi
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
La nuova vita delle Alpi
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Der Bartgeier
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Scoperte 350 nuove specie nell'Himalaya
-
Una rana volante e il più piccolo cervide del mondo sono due delle più di 350 nuove specie scoperte negli anni scorsi nelle montagne dell'Himalaya.
Si trova in
Notizie
-
11.000 specie invasive presenti in Europa
-
Il primo rapporto a livello europeo sulla presenza di specie invasive vegetali e animali può ora essere visionato sul sito del progetto DAISIE.
Si trova in
Notizie
-
Pubblicazione transfrontaliera sul turismo naturalistico
-
Il libro "Kompaktwissen - Naturtourismus" (Compendio sul turismo naturalistico) presenta un'esposizione complessiva del fenomeno del turismo naturalistico. Vengono illustrati numerosi esempi dalla Svizzera, dalla Germania, dall'Austria e da altri paesi turistici. La pubblicazione prospetta inoltre i fondamenti del turismo naturalistico, espone le conseguenze ecologiche e le prospettive future, informa sulle recenti tendenze turistiche.
Si trova in
Notizie
-
Nuovo "Libro degli alpeggi", un'indagine estesa a tutto l'arco alpino
-
L'opera di prossima pubblicazione "Pascoli e alpeggi. Il paesaggio culturale dell'arco alpino. Ecologia, utilizzo, prospettive" (Almen und Alpen. Höhenkulturlandschaft der Alpen. Ökologie, Nutzung, Perspektiven) è la prima monografia transnazionale a livello alpino che si occupa del paesaggio cultural delle Alpi. L'opera di consultazione, che si propone di fornire dati, informare e sensibilizzare, viene pubblicata dall'Associazione tedesca per la protezione del mondo montano.
Si trova in
Notizie
-
Un tema che scotta: i ghiacciai delle Alpi
-
I ghiacciai delle Alpi - come si sono formati, in che modo agiscono, perché stanno cambiando. Il volume riccamente illustrato "Ghiacciai delle Alpi" risponde a tutti i principali interrogativi relativi a quest'area tematica, indagando passato e futuro dei giganti delle Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Le montagne,vera spina dorsale dell'Europa
-
L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) ha presentato una nuova pubblicazione dal titolo "La spina dorsale ecologica d'Europa: riconoscere la vera importanza delle nostre montagne". Il rapporto presenta un'analisi complessiva comprendente l'evoluzione demografica, gli ecosistemi, i cicli dell'acqua, l'utilizzo del suolo e la politica nelle aree montane.
Si trova in
Notizie
-
Banca dati UE sulla protezione della natura
-
L'Agenzia europea dell'ambiente EEA, insieme all'European Topic Centre for Nature Protection and Biodiversity (ETC/NPB di Parigi) e all'European Environmental Information Observation Network (EIONET), ha pubblicato una nuova banca dati con informazioni rilevanti per la protezione della natura: l'EUNIS - European Nature Information System.
Si trova in
Notizie