-
Miscellaneous articles 2008
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Concezione Paesaggio svizzero
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Paesaggio 2020
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Cipra-Info 57: I paesaggi alpini nel prossimo futuro
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Logarska dolina: protezione economica della natura?
-
Per tutelare l’eccezionale paesaggio della Valle di Logar in Slovenia, nel 1987 tutto il territorio è stato trasformato in parco paesaggistico protetto. Nonostante ciò vi si è sviluppato un turismo di massa incontrollato.
Si trova in
Notizie
-
Baviera: la Convenzione delle Alpi in tribunale
-
Presso la Corte costituzionale bavarese è stato presentato un ricorso contro l'individuazione di nuove aree edificabili, in cui per la prima volta si chiede il rispetto della Convenzione delle Alpi. La sentenza potrebbe modificare significativamente la protezione delle Alpi in Baviera.
Si trova in
Notizie
-
Bagliori sulle Alpi
-
Dal 1988, nel secondo fine settimana di agosto, si alzano i "Falò nelle Alpi". Perché dopo 25 anni l'iniziativa transnazionale patrocinata dalla CIPRA non ha perso la sua attualità.
Si trova in
Notizie
-
Chi confeziona la macroregione Alpi?
-
Con il progetto "Alpen.Leben" la CIPRA Austria indaga il ruolo della Convenzione delle Alpi per una strategia macroregionale Alpi e pone la questione di chi debba partecipare all'impostazione di questa strategia UE per le Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Parchi eolici alpini: benedizione o maledizione?
-
Nella Wipptal, nella regione del Brennero alla frontiera italo-austriaca, le società Tiroler Wasserkraft AG (TIWAG) e Salzachwind GmbH stanno progettando la costruzione di diversi impianti eolici. Il club alpino austriaco (ÖAV) sollecita un immediato blocco della progettazione di questo parco eolico, poiché esso dovrebbe essere costruito all'interno di un'area di protezione della natura nonché area ricreativa.
Si trova in
Notizie
-
Progetti di interconnessione
-
Si trova in
Pubblicazioni