-
Il “maglione-balena”
-
Nell’appartamento di Gregor Novak è appesa una balena. Fatta con un vecchio maglione. Quel vecchio pullover ridotto a uno straccio lo innervosiva, non era più decente, impensabile portarlo. Perciò, scavando nella propria testa alla ricerca di idee, ne trovò due, nel cassetto delle «stoffe» e in quello degli «animali». Con un paziente lavoro a mano, il maglione divenne una balena che ora abbellisce la sua casa nel Liechtenstein.
Si trova in
Notizie
-
I castelli in aria hanno bisogno di spazio
-
Toni è alla ricerca di elementi di attrito fra sé e l’ambiente circostante, in particolare di incontri con persone in contrasto con le sue idee e il suo mondo. «Solo così può nascere qualcosa di nuovo», dichiara, aggiungendo che il treno è il luogo perfetto per fare incontri con sconosciuti.
Si trova in
Notizie
-
Ospite e a casa
-
Come si prospetta una buona qualità della vita sulle Alpi? Come reimpostare il turismo? La CIPRA Internazionale International dedica il suo Rapporto annuale 2018 alla popolazione locale e ai visitatori delle Alpi e illustra come conciliare turismo e qualità della vita all’insegna del motto “Ospite e a casa”.
Si trova in
Comunicati stampa
-
L’incertezza non fa paura
-
Nel suo rapporto, Christine Eben, originaria di Monaco di Baviera, scriverà: «Abbiamo nuovamente formato i soliti gruppi misti di giovani e meno giovani, di varie nazionalità, come avevamo fatto nei workshop precedenti con ottimi risultati. Poiché il tema è quello dello sviluppo futuro, lo scambio con i giovani è di fondamentale importanza.»
Si trova in
Notizie
-
Idee come meli
-
Quando Cristina Dalla Torre è entusiasta di un’idea, vorrebbe raccontarla a tutto il mondo. Lei sa bene che le idee devono uscire e contagiare gli altri. Ma talvolta le mancano le parole. «Quest’idea è buona, anzi ottima. Sai, è come... .»
Si trova in
Notizie
-
«E… e… e»
-
Jean Horgues-Debat, una sessantina d’anni, reclama il diritto di sbagliare. «Non c’è nessuna norma», afferma. «Possiamo provare, sviluppare, rigettare.»
Si trova in
Notizie
-
Ispirazione con il cuore e con avvedutezza
-
Talvolta Franziska Kunze è colta dall’ispirazione in mezzo alla giornata. Così come di recente, al mercato, quando nella vetrina di una macelleria ha visto un cuore di maiale. In quel momento ha avuto la certezza che avrebbe comprato il cuore senza sapere esattamente come lo avrebbe cucinato.
Si trova in
Notizie
-
Un luogo d’incontro
-
Vivere qui è una scelta di vita. Maria Schneider, nata in Germania, non l’ha deciso per conto proprio, ma 35 anni fa ha seguito suo marito in Italia.
Si trova in
Notizie
-
Relazione annuale
-
Si trova in
CIPRA
/
CIPRA Internazionale
/
Pubblicazioni