-
Cultura, artigianato e cooperazione
-
creato da Nicole Hohmann
—
pubblicato
01/12/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:08
—
archiviato sotto:
AlpinScena,
Economia in cambiamento
La gestione economica come programma estetico richiede nuove forme di cooperazione. Un appello alla cooperazione di Nicole Hohmann.
Si trova in
Notizie
-
Il paesaggio non è rinnovabile
-
creato da Marion Ebster
—
pubblicato
01/12/2020
—
ultima modifica
07/07/2021 01:08
—
archiviato sotto:
AlpinScena,
Economia in transizione
Nei paesaggi sono iscritti ricordi, relazioni e visioni. Il recente documento di posizione della CIPRA chiarisce perché il paesaggio va inteso al di là del termine geografico e perché dobbiamo assumercene la responsabilità.
Si trova in
Notizie
-
Nuove geometrie e nuova visibilità
-
creato da Posch Eva
—
pubblicato
02/09/2014
—
ultima modifica
07/07/2021 01:09
—
archiviato sotto:
AlpinScena
La cooperazione che supera i confini delle Alpi apre nuove prospettive. Ma una nuova politica alpina ha soprattutto bisogno del coinvolgimento della società civile. Per non essere esclusi dalla competizione mondiale che mira alla ricerca di attenzione ci vuole un intenso lavoro di informazione e sensibilizzazione, sia all’interno che all’esterno.
Si trova in
Notizie
-
Bollettino della felicità del 20 maggio
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
24/07/2018
—
ultima modifica
07/07/2021 01:11
—
archiviato sotto:
AlpinScena
Si trova in
Notizie
-
Aree protette in corso di cambiamento
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
14/10/2016
—
ultima modifica
07/07/2021 01:11
—
archiviato sotto:
Aree protette,
Parchi nazionali,
AlpinScena
Gli spazi naturali servono alla conservazione dell'immensa diversità biologica e paesaggistica nelle Alpi. Ma diventano sempre più forti le voci che ne reclamano un contributo all'economia regionale. Con alpMonitor la CIPRA indica i cambiamenti che interessano molte aree protette nelle Alpi.
Si trova in
Notizie
-
Porte aperte per nuove idee
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
14/10/2016
—
ultima modifica
07/07/2021 01:07
—
archiviato sotto:
CYC,
Partecipazione giovanile,
AlpinScena
Come stimolare la partecipazione giovanile? Che possibilità hanno i giovani adulti di impegnarsi a lunga scadenza per il loro spazio di vita nelle Alpi? Un bilancio di Luzia Felder dopo tre anni nella Consulta dei giovani della CIPRA.
Si trova in
Notizie
-
Il paesaggio è negoziabile
-
creato da alpMedia 4
—
pubblicato
18/02/2019
—
ultima modifica
07/07/2021 01:11
—
archiviato sotto:
AlpinScena,
alpMedia 2/2019,
Paesaggio,
Tema chiave paesaggio
In che modo il nostro sguardo sulle Alpi influisce sul modo in cui ci rapportiamo alla natura e alle risorse naturali nelle Alpi? Il numero attuale della rivista tematica “AlpinScena” mette in luce il nostro rapporto con il paesaggio alpino.
Si trova in
Notizie
-
Oltre la massa
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
06/10/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:13
—
archiviato sotto:
AlpinScena
Sonia Kälin, Regina della lotta svizzera 2012, parla dell'essere donna
nella disciplina maschile probabilmente più arcaica della Svizzera.
Si trova in
Notizie
-
Far rivivere la storia
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
06/10/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:13
—
archiviato sotto:
AlpinScena
Per secoli le donne di Idrija si sono dedicate al tombolo. Da poco più di un anno uno studente e giovane imprenditore, Matevž Straus, sta ridando vita a questa forma di artigianato quasi scomparso.
Si trova in
Notizie
-
Anacronismo o opportunità?
-
creato da CIPRA International
—
pubblicato
06/10/2015
—
ultima modifica
07/07/2021 01:13
—
archiviato sotto:
AlpinScena
Le reti femminili permettono alle donne di tessere contatti e avere scambi con chi condivide gli stessi principi, e favoriscono la crescita professionale, dicono gli uni. Con pari convinzione gli altri obiettano: le reti che impediscono l’accesso agli uomini sono anacronistiche e la loro ambizione di favorire la carriera non ha più alcun senso.
Si trova in
Notizie