Rappresentanze della CIPRA

Strumenti personali

  Filtro di ricerca  

Italia

Premiati giovani ricercatori alpini

Notizie

Durante il concorso "Phil.Alp - Le Alpi dal punto di vista dei giovani ricercatori", dal 23 al 24 marzo, giovani ricercatrici e ricercatori hanno presentato i loro lavori finali. Sono stati premiati una tesi di laurea sulla geologia, le glaciazioni, il permafrost ed eventi franosi nella parete est del Monte Rosa e una dissertazione sul gallo cedrone. Entrambe le ricerche si distinguono in particolare per la loro impostazione interdisciplinare.

Notizie

E' stata approvata una convenzione tra la Giunta Provinciale di Trento, la Società degli Alpinisti Tridentini, il Museo tridentino di Scienze Naturali ed il Centro Universitario per la difesa Idrogeologica dell'Ambiente Montano che sancisce la collaborazione tra diversi enti che si occupano di glaciologia.

Trovare il punto di equilibrio tra Alpi e turismo

Notizie

Teaser

Nelle Alpi italiane la neve è sempre di meno e le precipitazioni sono diminuite, negli ultimi 30 anni, del 20%. Per attirare turismo, che per le Alpi rappresenta un'autentica risorsa, si ricorre sempre più all'innevamento artificiale. Un'analisi della situazione delle Alpi italiane è stato realizzato di recente dal WWF che ha pubblicato i risultati in un dossier.

"La frontiera sud dei Grigioni dal 1943 al 1945 - profughi, partigiani, spie, contrabbandieri e l'alpinista Ettore Castiglioni" è il titolo di un convegno internazionale che si terrà dal 2 al 4 giugno a Maloja/CH. Lo spunto è offerto dalla figura dell'alpinista e antifascista italiano Ettore Castiglioni, in Italia molto stimato, mentre in Svizzera è quasi sconosciuto. Il drammatico ultimo giorno della sua vita si svolse a Maloja, dove egli il 12 marzo 1944 nella sua fuga verso l'Italia morì congelato.

Dalla Marmolada la richiesta di fermare l'eliski

Notizie

Dalla Marmolada, dove nella giornata del 19 febbraio nonostante le condizioni meteo sfavorevoli hanno radunato oltre cento alpinisti, Mountain Wilderness rinnova con decisione la contrarietà alla pratica dell'eliski e rilancia al mondo politico la richiesta di una legge nazionale che lo vieti su tutto il territorio e di far rispettare il divieto laddove previsto.

Notizie

Nelle regioni alpine italiane l'associazione Legambiente organizza l'iniziativa "Nevediversa" proponendo una serie di appuntamenti. Si tratta di esperienze diverse di vivere il rapporto con la neve e la montagna che mirano a far scoprire la bellezza e il piacere del paesaggio invernale, per una volta senza sci, snowboard e racchette.

Rappresentanza locali

Cipra IT

> CIPRA Italia...